patenti categoria
am-a1-a2-A

La patente di guida italiana è un’autorizzazione amministrativa della Repubblica Italiana necessaria per la conduzione su strade pubbliche di veicoli a motore, che viene rilasciata dopo che siano stati accertati i requisiti psicofisici e attitudinali della persona. Attualmente la patente di guida italiana è rilasciata nel formato “patente di guida europea”, adottato dai Paesi dell’Unione europea allo scopo di rendere omogenee le informazioni contenute nel documento.

Patente AM

 

Si può conseguire al compimento dei 14 ANNI.

Per conseguirla bisogna superare una prova teorica e un esame pratico. 

La patente AM abilita la guida di:

  • Ciclomotori a due ruote con motore di cilindrata massima di 50 cc e velocità massima di 45 km/h.
  • Ciclomotori a tre ruote con di cilindrata massima di 50 cc e velocità massima di 45 km/h.
  • Quadricicli leggeri a motore (con peso a vuoto massimo di 350 kg, escluso il peso delle batterie negli esemplari elettrici) e cilindrata massima di 50 cc (se a benzina) o potenza massima di 4 kW (se elettrici) e velocità massima di 45 km/h.
  • Tricicli a motore con peso a vuoto massimo di 550 kg (esclusi i veicoli a propulsione elettrica) e cilindrata massima di 50 cc (se a benzina) o potenza massima di 4 kW (se elettrici) e velocità massima di 45 km/h.
 

Si può conseguire al compimento dei 14 anni ma permette il traporto di un passeggero se ha compiuto 16 anni di età a condizione che guidi un veicolo omologato al trasporto del passeggero (deve essere riportato sulla carta di circolazione).

Patente A1

Si può conseguire al compimento dei 16 ANNI.

Per conseguirla bisogna superare una prova teorica e un esame pratico.

La patente A1 abilita alla guida di:

  • Motocicli a due ruote con una cilindrata massima di 125 cc, una potenza massima di 11 kW (15 CV) e un rapporto potenza/peso massimo di 0,1 kW/kg.
  • Tricicli a motore con una cilindrata massima di 125 cc e una potenza massima di 11 kW (15 CV).

Patente a2

Si può conseguire al compimento dei 18 ANNI.

Per poterla conseguire serve il superamento di una prova teorica (a meno che la persona non sia già in possesso della patente A1 o B) e un esame pratico.

La patente A2 abilita alla guida di:

  • Motocicli con una potenza massima di 35 kW (47,5 CV) e un rapporto potenza/peso massimo di 0,2 kW/kg. Questi veicoli non possono essere derivati da veicoli con una potenza superiore a 70 kW.
  • Motocicli con potenza limitata a 35 kW, che in origine avevano una potenza superiore e che sono stati depotenziati. Questi veicoli devono essere stati depotenziati in modo conforme alle norme e alle disposizioni tecniche previste dalla legge.
  • Tricicli a motore con potenza massima di 15 kW.
  • Quadricicli leggeri a motore con potenza massima di 15 kW.

Patente a

Si può conseguire al compimento dei 24 ANNI o 20 ANNI e patente A2 da almeno 2 anni.

Per poterla conseguire serve il superamento di una prova teorica e un esame pratico.

La patente A abilita alla guida di:

  • Motocicli di qualsiasi cilindrata e potenza.
  • Tricicli a motore con potenza superiore a 15 kW.
  • Quadricicli leggeri a motore con potenza superiore a 15 kW.